L’Associazione Centro Studi Archeologici nasce nel 2012 con l’intento di aprire un dialogo metodologico e tecnico fra gli operatori archeologici impegnati nella provincia di Verona ed in tutto il Veneto.
Attraverso seminari, incontri e workshops periodici, l’Associazione vuole costituirsi come punto di riferimento per il confronto su tematiche quali l’intervento archeologico in contesti urbani e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico, e fungere da collegamento fra le Istituzioni locali, le Università e gli Istituti scolastici.
Oltre al confronto su tematiche specifiche dello scavo archeologico (come il telerilevamento, la stratigrafia, la ricostruzione tridimensionale, la fotografia tecnica, il disegno e la catalogazione dei materiali) il Centro Studi Archeologici è fortemente intenzionato a recuperare, attraverso materiali divulgativi e audiovisivi, quell’attaccamento al territorio derivato dalla coscienza storica e dalla curiosità intellettuale.
Il Centro Studi Archeologici è iscritto all’Albo delle associazioni di interesse provinciale al numero 910; ha curato l'allestimento, il percorso didattico e l'apparato didascalico per la mostra "Verona romana attraverso lo sguardo di Gianni Ainardi; ha ottenuto il Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona per la realizzazione del videodocumentario archeologico intitolato “Verona città aperta” e per l’organizzazione del “PROGRAMA HERACLES, scuola europea di archeologia.
Il Centro Studi Archeologici è gemellato con ISAT, International School of Archaeology in Tarifa.
Il Centro Studi Archeologici pubblica in cartaceo ed in formato Kindle.
I libri sono acquistabili sulle piattaforme Amazon e Mondadori.
Il Centro Studi Archeologici ha inoltre contribuito a livello tecnico e scientifico alle seguenti pubblicazioni.
CENTRO STUDI ARCHEOLOGICI in collaborazione con VERONA RAFTING
L’Associazione Centro Studi Archeologici nasce nel 2012 con l’intento di aprire un dialogo metodologico e tecnico fra gli operatori archeologici impegnati nella provincia di Verona ed in tutto il Veneto.
Attraverso seminari, incontri e workshops periodici, l’Associazione vuole costituirsi come punto di riferimento per il confronto su tematiche quali l’intervento archeologico in contesti urbani e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico, e fungere da collegamento fra le Istituzioni locali, le Università e gli Istituti scolastici.
Oltre al confronto su tematiche specifiche dello scavo archeologico (come il telerilevamento, la stratigrafia, la ricostruzione tridimensionale, la fotografia tecnica, il disegno e la catalogazione dei materiali) il Centro Studi Archeologici è fortemente intenzionato a recuperare, attraverso materiali divulgativi e audiovisivi, quell’attaccamento al territorio derivato dalla coscienza storica e dalla curiosità intellettuale.
Il Centro Studi Archeologici è iscritto all’Albo delle associazioni di interesse provinciale al numero 910; ha curato l'allestimento, il percorso didattico e l'apparato didascalico per la mostra "Verona romana attraverso lo sguardo di Gianni Ainardi; ha ottenuto il Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona per la realizzazione del videodocumentario archeologico intitolato “Verona città aperta” e per l’organizzazione del “PROGRAMA HERACLES, scuola europea di archeologia.
Il Centro Studi Archeologici è gemellato con ISAT, International School of Archaeology in Tarifa.
DOVE SIAMO:
Via S. Pietro Martire 1 - 37121 Verona (Italia)
ISAT, International School of Archaeology in Tarifa, è una realtà di primissimo livello nella formazione professionale archeologica del Mediterraneo.
Presso la sua sede all'interno del castello di Guzmán el Bueno (Tarifa - Spagna), organizza workshops e corsi di studio internazionali abbracciando tematiche relative la geografia storica e la metodologia archeologica. ISAT offre corsi professionalizzanti in lingua inglese, in stretta collaborazione con le principali Università Statunitensi presenti in Spagna, ed in sinergia con le istituzioni locali.
ISAT e Centro Studi Archeologici hanno stretto un accordo di gemellaggio finalizzato alla condivisione dei programmi di formazione, degli studenti e del corpo docente, con l'obiettivo di raggiungere l'eccellenza accademica nei corsi di studio congiunti che a breve verranno ufficializzati.
Maggiori informazioni sul sito isattarifa.org/
in costruzione
in costruzione...